Da sempre attenta alla gestione delle materie plastiche in un’ottica “circolare” Ciceri de Mondel ha deciso nel 2019 di certificarsi ottenendo, all’inizio del 2020, la certificazione “,Plastica Seconda Vita”.
Cosa è il Marchio “,Plastica Seconda Vita”?
E’ un marchio nato dall’intuizione di I.P.P.R. (l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) di creare “un’etichetta ecologica” che permettesse di certificare e riconoscere materiali e prodotti creati a partire da plastica proveniente da riciclo. La volontà dell’istituto era quindi duplice: da una parte il controllo, dall’altra la comunicazione. Ecco spiegati quindi il nome e la veste grafica: “,Plastica Seconda Vita”.
Qual é l’obiettivo della certificazione?

“L’obiettivo era chiaro: tramite l’uso della virgola, si voleva introdurre una pausa breve tra la prima vita della plastica (il manufatto) e la sua seconda vita (il manufatto diventa rifiuto, viene raccolto e riciclato, per poi diventare un nuovo prodotto). La virgola e non il punto, quindi, ossia una pausa breve ad evidenziare la necessità per l’ambiente di un intervento rapido dell’uomo nella trasformazione del rifiuto in risorsa.” https://www.ippr.it/l-istituto-ippr
ll marchio “,Plastica Seconda Vita” è quindi un sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici. È il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata, introduce il concetto di “qualità” nelle plastiche di riciclo e quello di “rintracciabilità” dei materiali riciclati. https://www.ippr.it/psv/il-marchio-plastica-seconda-vita
L’impegno di Ciceri de Mondel
In particolare Ciceri de Mondel ha la possibilità di produrre lastre termoplastiche estruse marchiate PSV MixEco. Si tratta di lastre prodotte a partire da miscele di materiali derivanti da raccolta differenziata e/o da scarto industriale che rispettino un contenuto di materie plastiche da riciclo nella misura minima del 30%. Sono già state prodotte, con ottimi risultati sia estetici sia funzionali, lastre con una percentuale del 95% di materie plastiche riciclate.
Il materiale riciclato utilizzato proviene da rifiuti plastici (da raccolta differenziata o da scarto industriale) e viene lavorato dai fornitori di Ciceri de Mondel, aziende in possesso dell’autorizzazione all’attività di riciclo, e trasformato in Materia Prima Seconda Conformemente alla norma UNI 10667. Le lastre che Ciceri de Mondel produce con il marchio PSV MixEco possono essere personalizzate in dimensioni, spessore, colore e finitura a seconda delle specifiche esigenze del cliente finale. Le lastre certificate, dotate di un’ottima qualità e stabilità, sono indicate a chi ha una particolare propensione alla sostenibilità dei propri prodotti, ma non solo!
Ricordiamo inoltre che il marchio “,Plastica Seconda Vita” è stato inserito nel Decreto Ministeriale 22 febbraio 2011 – “Criteri minimi per gli appalti verdi della Pubblica Amministrazione per l’acquisto di prodotti tessili, arredi per ufficio, illuminazione pubblica, apparecchiature informatiche” con riferimento ai requisiti degli imballaggi (primario, secondario e terziario).
Il marchio “,Plastica Seconda Vita” è uno strumento utile al riconoscimento delle soluzioni ambientalmente sostenibili: Ciceri de Mondel è orgogliosa di poterlo apporre alle lastre realizzate secondo i criteri stabiliti da I.P.P.R.!