Ciceri de Mondel entra nel gruppo MAIP
Un passo importante per lo sviluppo e la sinergia di due aziende storiche del panorama della plastica “made in Italy”.

Il 6 maggio 2021 è stato formalizzato l’ingresso di Ciceri de Mondel S.r.l.  nel gruppo MAIP, con sede a Settimo Torinese (TO). 

L’integrazione di Ciceri de Mondel all’interno del Gruppo costituisce per Maip, che ha una solida tradizione industriale e avanzate competenze nella ricerca di materiali innovativi ed ecosostenibili, un fattore di vantaggio competitivo soprattutto per la potenzialità di un mercato in grande espansione commerciale e con forte possibilità di evoluzione tecnologica: quello della stampa 3D. Secondo l’ing. Martini, presidente del Gruppo Maip, l’operazione permetterà di applicare su prodotti come lastre e filamenti per stampanti 3D – mercati non di tradizione Maip – la capacità di sviluppo di nuove formulazioni che consentiranno un notevole arricchimento delle caratteristiche tecniche ed estetiche del prodotto offerto. Il piano di integrazione di Ciceri de Mondel prevede, infatti, una prima notevole sinergia nella parte di ricerca e sperimentazione di materiali con caratteristiche innovative e rispettose dell’ambiente, settore in cui il Gruppo Maip ha investito e sta investendo notevoli risorse. In particolare verrà lanciata una nuova linea basata sul rivoluzionario  BIO-TECNO polimero, conosciuto a livello mondiale col marchio IamNATURE®, dalle prestazioni uniche.

 

 

È un passo fondamentale per la nostra azienda sostiene Luciana Ciceri, Amministratrice di Ciceri de Mondel che ci porta a diventare parte di un gruppo con il quale condividiamo numerosi obiettivi e valori e dal quale possiamo attingere competenze e capacità tecniche, industriali e commerciali che ci permetteranno di proporre prodotti di alto contenuto, in linea con le aspettative di un mercato sempre più esigente e attento alla sostenibilità, tema sul quale Maip è attiva, con successo, da anni e sul quale noi ci stiamo impegnando con lo sviluppo di nuovi prodotti come RE-LASTRE H60 e come la linea ETHICA by FILOALFA®.

Luciana Ciceri rimane nell’azienda come Amministratore Delegato con ampie deleghe, coadiuvata dall’ing. Antonio Berera, per la divisione R&D, che si occuperà dello sviluppo di materiali e tecnologie innovative e in particolare della conduzione delle attività industriali dedicate alla produzione FILOALFA®.

pastedGraphic.png     pastedGraphic_1.png pastedGraphic_2.png

Informazioni sul Gruppo Maip
Il Gruppo Maip è leader nel mercato dei polimeri da oltre 40 anni. Il modello di sviluppo basato sull’innovazione dell’azienda è incentrato sulla Ricerca e lo sviluppo, oltre alla vendita di materiali speciali per applicazioni tecniche. Maip Compounding, la società di compounding del Gruppo, sviluppa una vasta gamma di materiali termoplastici ingegnerizzati high-tech, con particolare attenzione ai colori speciali e alle soluzioni tecniche che richiedono lo sviluppo di formulazioni personalizzate caricate e rinforzate. L’impegno costante nella ricerca di soluzioni tecniche innovative in grado di promuovere l’uso di materiali termoplastici ecocompatibili è un obiettivo e una capacità fondamentale per le aziende del Gruppo Maip. Per maggiori informazioni visitare il sito www.maipsrl.com.

Informazioni su Ciceri de Mondel

Ciceri de Mondel, società fondata a Milano nel 1917, è presente sul mercato delle materie plastiche, come produttrice di lastre termoplastiche estruse in materiali stirolici, da oltre quarant’anni. Proseguendo su un percorso di innovazione continua, e grazie all’esperienza pluriennale maturata nel campo dell’estrusione, nel 2014 Ciceri de Mondel sviluppa FILOALFA®: business unit dedicata alla produzione di filamenti per la stampa 3D. Oggi FILOALFA® detiene una posizione di leadership nel panorama italiano dei produttori di monofilamento. Ciceri de Mondel mette il massimo impegno nel valorizzare le materie plastiche e sostenere l’economia circolare, utilizzando anche materiali provenienti da raccolta differenziata e/o da scarto industriale ed estrudendo bioplastiche di diversa origine. Per maggiori informazioni visitare i siti www.ciceridemondel.it    www.filoalfa3d.com