L’industria della plastica europea, con 1,5 milioni di addetti in oltre 55.000 aziende, è vitale per l’economia.
“Plastic-The Facts 2020”, recentemente pubblicato da Plastic Europe*, riporta che nel 2019 in Europa sono state prodotte 58 milioni di tonnellate di plastiche e ne sono state trasformate 50,7 milioni. Gli ultimi dati disponibili sulla raccolta differenziata sono del 2018: 29,1 milioni di tonnellate di plastica post-consumo recuperate in Europa con un trend in continua crescita. In Italia nel 2018 sono state raccolte 2,3 milioni di tonnellate, la frazione di rifiuto riciclata è aumentata, dal 2006 al 2018, del 62%, quella destinata alla termovalorizzazione del 53%, mentre il residuo smaltito in discarica è sceso del 67%.
Le plastiche ci permettono di vivere in modo più connesso, sicuro e confortevole, e per questo sono in molti ambiti insostituibili.
I rifiuti plastici, tuttavia, sono inaccettabili in qualsiasi ambiente, naturale o cittadino, e i consumatori l’hanno ben capito, tant’è che sono sempre più attenti all’impatto che i prodotti che usano hanno sull’ambiente. L’Europa si è posta obiettivi importanti per i prossimi decenni, con l’adozione del Green Deal. Il raggiungimento della neutralità climatica in Europa entro il 2050 prevede, fra i vari interventi, l’introduzione di nuove leggi sull’economia circolare con particolare attenzione ai settori ad alta intensità di risorse, come quello delle materie plastiche.
“Fare meglio con meno” è possibile anche per le PMI italiane che lavorano materie plastiche. Proporre prodotti realizzati con miscele contenenti materiale plastico proveniente da riciclo non è una moda, ma un modo per fare la propria parte all’interno della filiera della plastica e per offrire un’opportunità in più ai propri clienti.
Anche Ciceri de Mondel fa la sua parte per sostenere l’economia circolare e l’uso consapevole delle bioplastiche.
Lo facciamo con il nostro nuovo prodotto RE-LASTRE H60: lastre termoplastiche in HIPS contenenti il 60% di materiale proveniente da raccolta differenziata e/o da scarto industriale, certificate PSV MixEco. Le produciamo su misura, con la possibilità di scegliere dimensioni e colore, e sono adattissime alla lavorazione in piano o mediante piegatura, ma anche termoformabili. Sono un possibile sostituto alle lastre in polistirolo antiurto, specialmente per applicazioni funzionali o estetiche rivolte a clienti finali attenti al tema del rispetto ambientale.
RE-LASTRE H60 sono certificate dall’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo con “,Plastica seconda vita” l’etichetta ecologica che garantisce prodotti realizzati a partire da plastica proveniente da riciclo.
RE-LASTRE H60 è il futuro che è già qui. Parliamone! Vi contatteremo: meglio provarle certe opportunità.
Lavoriamo insieme per valorizzare la plastica e contenere l’inquinamento: #noplasticwastetonature.
* PlasticsEurope is a leading pan-European association and represents plastics manufacturers active in the European plastics industry.