Storia

Ciceri de Mondel nasce a Milano nel 1917, grazie all’intraprendenza di Egidio Ciceri, come laboratorio artigianale per la produzione di medaglie. La produzione si diversifica nel corso degli anni nel settore delle minuterie metalliche fino a comprendere la realizzazioni di cornici. Negli anni cinquanta viene avviata l’attività di argentatura per la produzione di specchi, che viene costantemente incrementata e privilegiata fino a quando, negli anni settanta, vengono installati i macchinari necessari per la realizzazione di cornici in plastica termoformate. Il passaggio successivo è l’acquisto della prima linea per l’estrusione del polistirolo e l’abbandono dell’argentatura. Nel corso degli anni ottanta la produzione si va sempre più specializzando nell’estrusione delle materie plastiche. Oggi l’azienda si presenta sul mercato delle materie plastica forte di un’esperienza di oltre quaranta anni nell’estrusione delle materie termoplastiche in lastra e in filamento.

Chi siamo

Come funziona un’azienda familiare, arrivata alla quarta generazione di imprenditori, inserita nel competitivo mercato delle materie plastiche? Un po’ come una linea di estrusione!

Carichiamo granuli di qualità, per ottenere un prodotto buono!

E’ l’Ing. Berera, Antonio, che si occupa con competenza ma anche con creatività degli acquisti, della produzione e della Ricerca e Sviluppo, che, con l’aiuto di Ruggero e Silvio, carica la tramoggia. Ecco le nostre materie prime: gli ordini dei nostri clienti, preparati con cura e grande attenzione, miscelati con le giuste dosi di ricerca, passione, competenza e dedizione.

Ha inizio la fase di estrusione, che è nelle mani dei nostri tecnici: Giuliano, Gianfranco, Mykola, Mario, Alexandr, Riccardo.

Anche a fondo linea c’è ancora molto da fare: c’è chi controlla la qualità, chi imballa, chi si occupa della logistica (Marco). Ma non basta questo a far funzionare une linea di estrusione: occorre anche chi gestisce la parte amministrativa (Rosanna) e chi quella finanziaria e ha una visione dell’impiego e dello sviluppo della linea (Luciana). E così, tutti assieme, giorno dopo giorno, come una ben oliata linea di estrusione otteniamo il nostro prodotto: “soddisfazione dei clienti e lavoro gratificante”! Dedichiamo grande attenzione alla scelta delle materie prime, all’economia circolare della plastica (avvalendoci anche della certificazione Plastica Seconda Vita ottenuta da IPPR) e alle bio-plastiche. Ricerca ed innovazione, così come qualità e servizio, sono da sempre fondamentali per Ciceri de Mondel. Le lastre prodotte trovano applicazione nei più svariati settori: da quello del “freddo”, per la produzione di frigoriferi e banchi frigo, a quello della pubblicità per la realizzazione di espositori, dall’arredamento al design, dall’automotive al termosanitario.

I filamenti FILOALFA® sono realizzati nei più svariati polimeri e in diverse bio-plastiche e in un’ampia gamma di colori. Ma la più grande attenzione viene data al cliente: ogni produzione è realizzata su richiesta in termini di materiale, colore, finitura ed eventuali particolari specifiche.