Condizioni generali di vendita

Salvo deroghe da noi espressamente riconosciute per iscritto, la fornitura verrà effettuata alle seguenti condizioni generali di vendita che valgono per tutte le future forniture anche senza rinnovata comunicazione ed annullano eventuali condizioni dell’Acquirente in contrasto anche parziale. In caso di conflitto tra norme, si applicherà il seguente ordine di efficacia:

1) Deroghe scritte alle presenti “Condizioni Generali di Vendita”,

2) Le presenti “Condizioni Generali di Vendita”, 3) lncoterm 2012, 4) Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di Vendita.

1. Formazione del Contratto

Le nostre offerte sono senza impegno. Il contratto di compravendita si conclude solo con la nostra conferma d’ordine scritta, oppure con l’esecuzione dell’ordine.

2. Informazioni sul prodotto

La consulenza tecnico-applicativa data da noi secondo la miglior conoscenza, è basata sui nostri studi di ricerca e sulle nostre esperienze. Tutti i dati e le informazioni sull’idoneità e sull’applicazione dei nostri prodotti sono comunque senza impegno e non esonerano l’Acquirente dall’effettuare controlli e sperimentazioni per conto proprio. La responsabilità dell’osservanza di disposizioni legislative e prescrizioni di qualsiasi autorità preposta, nell’impiego dei nostri prodotti, è a carico dell’Acquirente.

3. Spedizione

3.a) I periodi di spedizione stabiliti e le date di spedizione sono solamente approssimative.

3.b) Il venditore non sarà responsabile per ritardi di spedizione al di fuori del suo controllo.

3.c) In caso che il compratore non volesse ricevere la consegna dal vettore al tempo stabilito non potrà in nessun caso non effettuare il pagamento come se il vettore in questione gliel’avesse consegnata. Nel caso che, per qualsiasi causa, il compratore non volesse ritirare la merce al momento stabilito, il venditore avrà titolo per cancellare il contratto a mezzo di notificazione scritta relativo a quella porzione della consegna non ricevuta a causa della negligenza da parte del compratore e di ricevere dal compratore una compensazione per il danno subito per negligenza da parte del compratore stesso.

3.d) Nel caso che il venditore mancasse di spedire i beni al tempo di spedizione concordato, per ragioni delle quali non è responsabile il compratore, il compratore in tal caso potrà solo risolvere l’accordo di vendita per le quantità non consegnate se darà al venditore per iscritto un tempo limite per la consegna e entro tale limite il venditore non effettuerà la suddetta consegna.

3.e) La responsabilità del venditore al pagamento dei danni in caso di ritardo si applicherà solo se il compratore chiederà la risoluzione ed è in tutti i casi limitata al valore delle merci fatturate colpite da detto ritardo. In nessun caso il venditore sarà responsabile per danni indiretti o consequenziali. 

3.f) A meno che non sia stato stabilito diversamente da clausole di uso commerciale, oppure da particolari accordi, tutte le merci viaggiano a rischio dell’Acquirente. Nei casi in cui il trasporto sia a nostro carico, il compratore dovrà segnalare eventuali reclami, come da punto (4) seguente. Reclami per eventuali danni durante il trasporto devono essere effettuati da parte dell’Acquirente direttamente nei confronti del trasportatore, nei termini di tempo esplicitamente previsti. Per l’interpretazione di clausole di uso commerciale, come FOB, CIF, CFR, ecc. valgono le lncoterms 2012. Senza esplicito incarico del cliente la merce non viene assicurata.

4. Difetti e reclami

4.a) Il compratore potrà solo reclamare una mancanza di conformità nella misura in cui sia capace di provare che tale mancanza di conformità

esista.

4.b) Reclami per vizi della merce, errori di fornitura e ammanchi di quantità, per quanto accertabili mediante controlli ragionevoli, devono essere

effettuati immediatamente – e al più tardi entro 14 giorni dalla data di arrivo della merce nel caso di vizi riconoscibili – in forma scritta con lettera raccomandata. In ogni caso un eventuale risarcimento dovrà intendersi limitato al valore della sola merce fornita e consumata.

4.c) Nel caso di reclami giustificati forniremo i quantitativi mancanti o sostituiremo la merce. Nel caso in cui non sia possibile sostituire la merce o che la merce sostituita sia difettosa, a scelta dell’Acquirente, riprenderemo indietro la merce oppure concederemo una riduzione di prezzo.

4.d) Le quantità specificate nella conferma dell’ordine possono variare entro un 10% del volume concordato.

4.e) Viene esclusa qualunque pretesa di risarcimento da parte dell’Acquirente fondata su trascurabile inadempienza dei nostri obblighi contrattuali

e legali.

4.f) Il venditore non si assume nessuna responsabilità per i beni che vengano utilizzati per scopi particolari, salvo che il venditore stesso abbia stabilito per iscritto questa possibilità.

4.g) Il venditore non dà alcuna garanzia che il compratore nell’utilizzo, rivendita o maneggio dei beni o in qualsiasi altro modo non infranga il brevetto, il marchio o qualsiasi altro diritto incorporeo di terzi e non è responsabile in alcun modo per compensare il compratore per danni e costi provocati da dette infrazioni.

5. Pagamenti

5.a) Fanno testo le nostre condizioni di pagamento valide al giorno della consegna.

5.b) Il venditore può in ciascun momento e senza alcuna ulteriore giustificazione richiedere al compratore di fornirgli una garanzia bancaria a garanzia del corretto pagamento. Nel caso che il compratore non fornisse tale garanzia bancaria il venditore sarà liberato di tutte le obbligazioni derivanti dalle future spedizioni.

5.c) Il compratore non può effettuare deduzioni per risarcimenti che ritiene a lui spettanti e non considerare risarcimenti a lui richiesti riguardanti spedizioni già effettuate o future. Il pagamento si intende liberatorio solo se fatto per l’importo totale della fattura senza deduzioni nè sconti di qualsiasi natura che non siano stati espressamente concordati.

5.d) In caso di dubbio sulla solvibilità dell’Acquirente, specialmente in caso di ritardo dei pagamenti, prima di effettuare ulteriori forniture possiamo richiedere pagamenti anticipati o garanzie sui nostri crediti. Se l’Acquirente risulta in mora nell’adempimento dei suoi impegni, noi siamo autorizzati, con riserva di più ampi diritti, ad addebitare interessi di mora del 5% al di sopra del tasso ufficiale di sconto, a sospendere ulteriori forniture anche se esse si trovassero già in fase di spedizione, ed a revocare i termini di pagamento concessi per forniture già eseguite.

5.e) In caso di mora dell’Acquirente noi siamo inoltre autorizzati a recedere dal contratto senza dilazioni.

6. Riserva di proprietà

6.a) In caso che la spedizione fosse fatta prima del pagamento dell’intera somma pagabile per contratto, i beni spediti per quanto lo permette la legge del Paese dove i beni sono situati dopo la spedizione, rimangono di proprietà del venditore finché il pagamento non sia completamente effettuato. Il compratore dovrà dare al venditore ogni assistenza e prendere ogni misura richiesta per proteggere il diritto di proprietà del venditore o altro diritto come sopra detto.

6.b) Ci riserviamo il diritto di proprietà sulla merce fornita anche fino a quando avremo crediti verso l’Acquirente relativi ad affari futuri.

7. Responsabilità del prodotto

7.a) La responsabilità del venditore per danni causati dai prodotti si manifesterà solo nel caso in cui tale responsabilità non potrà essere legalmente evitata nella nazione in cui tale danno si manifesti.

7.b) Viene esclusa qualunque pretesa di risarcimento da parte del compratore fondata su trascurabili inadempienze dei nostri obblighi contrattuali.

8. Liberazione dal contratto (forza maggiore}

Le parti saranno liberate dalle loro obbligazioni se l’adempimento contrattuale sarà impossibilitato da circostanze impreviste e al di là del controllo delle parti, per esempio da incendi, guerre, mobilitazioni militari, rivolte, insurrezione, confische, scioperi, restrizioni valutarie, scarsità di mezzi di trasporto, scarsità generale dei beni, collassi di impianti, cancellazione di grandi volumi di produzione, restrizioni nel reperimento delle materie prime e di altre energie necessarie alla produzione, defezione o mancanza di spedizioni da fornitori in conseguenza delle circostanze più sopra previste. La forza maggiore non sarà causa di liberazione per il compratore dalle obbligazioni di pagare le merci già inviate.

9. Regolazione leggi locali

L’inefficacia o inapplicabilità di singole clausole non infirma il contratto di compravendita per le parti restanti. Clausole non valide o inapplicabili sono da sostituire con regolamenti in forza dei quali la finalità economica auspicata dalle parti contraenti si raggiunga in modo giuridicamente valido ed attuabile.

 

10. Foro Competente

Luogo di adempimento di tutti gli impegni di pagamento e relativo foro competente è Torino.

 

Valido da 01-01-2020